Avviso selezione operatori

Avviso pubblico di selezione
AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL’INDIVIDUAZIONE DI:
 
N° 1 PROFESSIONISTA ADDETTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE AZIONI PROGETTUALI
N° 1 ESPERTO PER IL TUTORAGGIO DEI PROCESSI DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA
N° 1 ESPERTO OPERATORE PER IL TUTORAGGIO LABORATORI WORK EXPERIENCE DEL VERDE
N° 1 ESPERTO OPERATORE PER IL TUTORAGGIO LABORATORI WORK EXPERIENCE CERAMICA
DA INVITARE TRAMITE SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO ATTITUDINALE NELL’AMBITO DEL:
Progetto I.3.1.b-Inter-Pares – Appalto per la “co-progettazione e realizzazione di interventi innovativi e sperimentali nel settore delle sindromi dello spettro autistico” – CUP F49J18000370006
La Soc. Coop. Sociale “Audacia”, con sede legale in Messina, Viale Europa 227 – 98124, partita IVA/C.F. 03540740838, pec: audaciacoop@pec.it, email: caporlingua@tiscali.it, Tel: 338/7688390, nella qualità di partner dell’Associazione Temporanea di Scopo, costituita con atto rogato il 15/07/2021 e registrato il 19/07/2021 n. 11823 serie 1T al n. 839 del repertorio – n. 540 della raccolta, per la realizzazione del Progetto I.3.1.b-Inter-Pares – Appalto per la “co-progettazione e realizzazione di interventi innovativi e sperimentali nel settore delle sindromi dello spettro autistico” – CUP F49J18000370006
RENDE NOTO QUANTO SEGUE
 
È indetta una selezione per l’affidamento a n. 4 professionisti dei seguenti incarichi:
  • N° 1 ADDETTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE AZIONI PROGETTUALI
  • N° 1 ESPERTO PER IL TUTORAGGIO DEI PROCESSI DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA
  • N° 1 ESPERTO OPERATORE PER IL TUTORAGGIO LABORATORI WORK EXPERIENCE DEL VERDE
  • N° 1 ESPERTO OPERATORE PER IL TUTORAGGIO LABORATORI WORK EXPERIENCE CERAMICA
Oggetto del servizio
Nell’ambito della realizzazione del progetto Inter Pares, di cui la Cooperativa Audacia è responsabile dell’area inclusiva dei giovani affetti da sindrome autistica coinvolti, si richiede la realizzazione dei seguenti servizi distinti per esperto:
L’ ADDETTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE AZIONI PROGETTUALI dovrà provvedere, durante l’arco dell’intero iter progettuale, a predisporre il rendiconto delle spese previste dal progetto cosi’ come richiesto dal Manuale di Rendicontazione Poc Metro, al fine di poter effettuare istanza di finanziamento delle trance di progetto.
 
L’ESPERTO PER IL TUTORAGGIO DEI PROCESSI DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA opererà nella ricognizione delle più significative esperienze di inclusione sociale e lavorativa esistenti nella comunità, nell’ambito delle quali predisporre progetti personalizzati per giovani affetti da sindrome autistica. L’esperto coordinerà l’area progettuale Autism Friendly mirata a sensibilizzare la comunità e le sue risorse inclusive
L’ESPERTO PER IL TUTORAGGIO LABORATORI WORK EXPERIENCE DEL VERDE avrà il compito di affiancare l’utente affetto da sindrome autistica, in parte in attività pre-lavorative e in parte durante la realizzazione di tirocini formativi a lui dedicati, accompagnandone i processi e rilevandone eventuali criticità. Tutto cio’ presso una tenuta che è nella disponibilità della Cooperativa
 
L’ESPERTO PER IL TUTORAGGIO LABORATORI WORK EXPERIENCE CERAMICA avrà il compito di affiancare l’utente affetto da sindrome autistica, in parte in attività pre-lavorative e in parte durante la realizzazione di tirocini formativi a lui dedicati, accompagnandone i processi e rilevandone eventuali criticità. Tutto cio’ presso un laboratorio di produzione di ceramica che è nella disponibilità della Cooperativa
 
Durata dell’incarico
L’incarico in questione avrà decorrenza dal quinto giorno successivo a quello di esecutività del provvedimento di selezione del professionista fino al termine del progetto ovvero il 30 Ottobre 2024. Nel caso in cui esso cada in giorno festivo o non lavorativo, l’incarico decorrerà dal giorno successivo.
Tipologia di contratto applicato
Si predisporrà per l’addetto alla rendicontazione delle azioni progettuali e per l’esperto per il tutoraggio dei processi di inclusione socio-lavorativa un contratto libero professionale a P.IVA; per i due esperti per il tutoraggio work experience si applicherà un contratto a tempo determinato predisposto secondo il CCNL delle Cooperative Sociali. I professionisti opereranno interfacciandosi costantemente con l’area amministrativa della Cooperativa e per le seguenti rispettive ore mensili:
  • N° 1 PROFESSIONISTA ADDETTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE AZIONI PROGETTUALI (30 ore)
  • N° 1 ESPERTO PER IL TUTORAGGIO DEI PROCESSI DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA (50 ore)
  • N° 1 ESPERTO OPERATORE PER IL TUTORAGGIO LABORATORI WORK EXPERIENCE DEL VERDE (30 ore)
  • N° 1 ESPERTO OPERATORE PER IL TUTORAGGIO LABORATORI WORK EXPERIENCE CERAMICA (30 ore)
Luogo di espletamento
L’attività professionale avrà luogo presso la sede legale della Cooperativa sita in Viale Europa 227 – Messina oltrechè presso lo studio privato del professionista addetto alla rendicontazione e presso i siti di operatività del progetto Inter Pares per i restanti professionisti
Requisiti di partecipazione
I professionisti che intendono manifestare interesse, a pena di inammissibilità:
– non devono incorrere in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
– devono possedere un’esperienza professionale nell’attività oggetto dell’avviso
Criteri di valutazione
Il personale, in possesso del profilo PROFESSIONISTA ADDETTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE AZIONI PROGETTUALI, sarà selezionato sulla base della comparazione dei curricula, tenendo conto dei seguenti criteri:
TITOLO
PUNTEGGIO
Laurea Triennale in discipline inerenti l’oggetto dell’incarico
Da 66 a 100                punti 1
Da 101 a 105              punti 2
Da 106 a 110              punti 3
110 e lode                   punti 4
Laurea Magistrale in discipline inerenti l’oggetto dell’incarico
Da 66 a 100                punti 1
Da 101 a 105              punti 2
Da 106 a 110              punti 3
110 e lode                   punti 4
Iscrizione Abilitazione Dottore commercialista
Punti 10
Master in Scienze economiche o in discipline inerenti l’oggetto dell’incarico
Punti 2 per ogni master frequentato (max 6 punti)
Esperienza nel settore dell’attività rendicontale di progetti sociali
Punti 2 per ogni anno di esperienza (max 10 punti)
Corsi singoli rilasciati da società, enti di formazione e università sulle tematiche inerenti l’avviso
Punti 1 per ogni corso singolo (max 6 punti)
 
Il personale, in possesso del profilo ESPERTO PER IL TUTORAGGIO DEI PROCESSI DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA, sarà selezionato sulla base della comparazione dei curricula, tenendo conto dei seguenti criteri:
TITOLO
PUNTEGGIO
Laurea Triennale in Psicologia o in Scienze dell’Educazione e della Formazione
Da 66 a 100                punti 1
Da 101 a 105              punti 2
Da 106 a 110              punti 3
110 e lode                   punti 4
Laurea Magistrale in Psicologia o in Scienze dell’Educazione e della Formazione
Da 66 a 100                punti 1
Da 101 a 105              punti 2
Da 106 a 110              punti 3
110 e lode                   punti 4
Dottorato di Ricerca con tesi sull’Autismo
Punti 2
Master di I e II livello sul Disturbo dello Spettro Autistico
Punti 2 per ogni master frequentato (max 10 punti)
Esperienza professionale certificata nel settore di Diagnosi e Trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico con attenzione particolare ai servizi di accompagnamento educativo
Punti 2 per ogni anno di esperienza certificata (max 10 punti)
Corsi singoli rilasciati da società, enti di formazione e università sul Disturbo dello Spettro Autistico
Punti 1 per ogni corso singolo (max 10 punti)
Il personale, in possesso del profilo ESPERTO OPERATORE PER IL TUTORAGGIO LABORATORI WORK EXPERIENCE DEL VERDE sarà selezionato sulla base della comparazione dei curricula, tenendo conto dei seguenti criteri:
TITOLO
PUNTEGGIO
Esperienza nel settore dell’assistenza ai soggetti affetti da malattia mentale
Punti 3 per ogni anno di esperienza (max 10 punti)
Esperienza nel settore della realizzazione di progetti personalizzati inclusivi per soggetti affetti da malattia mentale in ambito agricolo
Punti 1 per ogni anno di esperienza (max 10 punti)
Il personale, in possesso del profilo ESPERTO OPERATORE PER IL TUTORAGGIO LABORATORI WORK EXPERIENCE CERAMICA, sarà selezionato sulla base della comparazione dei curricula, tenendo conto dei seguenti criteri:
TITOLO
PUNTEGGIO
Esperienza nel settore dell’assistenza ai soggetti affetti da malattia mentale
Punti 3 per ogni anno di esperienza (max 10 punti)
Esperienza nel settore della realizzazione di progetti personalizzati inclusivi per soggetti affetti da malattia mentale in ambito di produzione di manufatti in ceramica, pittura su stoffa, su legno, altro
Punti 1 per ogni anno di esperienza (max 10 punti)
Inoltre, la Cooperativa proponente sottoporrà a colloquio tutti i candidati ammessi alla selezione. Il colloquio sarà volto a verificare l’attitudine del candidato a sviluppare l’attività oggetto dell’incarico, valutando altresì le capacità relazionali, assegnando un punteggio massimo di 20 punti, che andrà a sommarsi a quello attribuito in base ai criteri di valutazione nelle suddette tabelle (massimo 40 punti)
La convocazione al colloquio avverrà tramite comunicazione inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato dai candidati nella domanda di partecipazione.
La mancata presentazione al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione.
L’incarico verrà conferito al candidato che riporterà il miglior punteggio nella graduatoria finale.
L’incarico verrà conferito anche in presenza di un solo candidato, se ritenuto idoneo.
Nel caso in cui il soggetto prescelto rinunci all’incarico, si provvederà ad incaricare il candidato in posizione immediatamente successiva in graduatoria, gli esiti della quale resteranno validi e, se ritenuto, utilizzabili fino alla data di conclusione dell’incarico messo a bando.
Termini e modalità di presentazione della domanda
I professionisti interessati devono inviare la propria manifestazione di interesse entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 4/07/2022, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo audaciacoop@pec.it, all’attenzione del Presidente Dott. Carmelo Caporlingua, con oggetto: SELEZIONE ESPERTI – PROGETTO INTERPARES CUP F49J18000370006
 
Documentazione da allegare
Ai fini della partecipazione dovrà essere allegata alla mail di richiesta, pena l’esclusione:
  • Domanda di candidatura;
  • Curriculum vitae in formato europeo europeo (o eipass) debitamente sottoscritto;
  • Modulo di autorizzazione al trattamento dei dati personali
  • Fotocopia (fronte-retro) di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Esiti della selezione
I candidati saranno informati dell’esito della selezione mediante pubblicazione dei risultati sul sito Internet della Cooperativa

Modello candidatura

Informativa e Consenso